Consigli per la vendita di mobili usati
Un trasloco è l’occasione ideale per separarsi da mobili e oggetti decorativi che non desiderate più. Ma buttare i vostri vecchi oggetti preferiti sarebbe un peccato e vi procurerebbe ulteriori costi. Un’alternativa semplice è quella di rivendere i mobili. Ecco 4 consigli per trasformare dei vecchi mobili in denaro.
Tutti abbiamo in casa dei vecchi mobili inutilizzati e dimenticati da qualche parte in soffitta. Allora perché non fare qualche soldo con quelli ancora in buono stato? Certo, non si diventa ricchi, ma qualche soldo in più per la casa fa sempre comodo. Procedete quindi alla vendita dei vostri articoli usati seguendo queste indicazioni:
1. Solo gli oggetti in buono stato sono interessanti
Prima di organizzare i preparativi per la vendita di divani, tavoli, ecc., valutate lo stato di ogni pezzo. I mobili sono ben conservati? I potenziali acquirenti sono interessati soprattutto a mobili di qualità. Gli oggetti che sono rotti o macchiati necessitano una revisione completa. Un piccolo consiglio: su tutti.ch potete anche offrire degli oggetti gratuitamente. In questo modo eviterete le spese di smaltimento.
2. Vendete i mobili al giusto prezzo
Attribuite il giusto valore ai vostri mobili. Non fissate un prezzo troppo alto altrimenti ridurrete drasticamente le possibilità di vendita. Anche un mobile in perfetto stato non può essere rivenduto al prezzo d’acquisto. Cercate di trovare una via di mezzo tra le vostre aspettative di guadagno e il prezzo che i potenziali acquirenti sono disposti a pagare. Confrontate la vostra merce con gli altri annunci su tutti.ch – in questo modo potete vedere a che prezzo vengono offerti degli oggetti simili al vostro.
3. Scattate una foto convincente
Dato che nella vendita online le immagini giocano un ruolo fondamentale, è importante utilizzare delle belle fotografie. Fate le foto con la luce del giorno, in modo da evitare le fotografie poco convincenti che si ottengono in situazioni di scarsa illuminazione. Mostrate il mobile da ogni lato, così che i compratori possano farsi un quadro completo dell’oggetto. Anche i dettagli e gli eventuali difetti devono essere mostrati e riconoscibili.
4. Scrivete una descrizione professionale
Una descrizione del mobile professionale e chiara deve contenere delle informazioni complete sull’oggetto. Inserite dimensioni, qualità, provenienza, colore, età – nessuna caratteristica del prodotto va tralasciata. Siate chiari sullo stato del mobile e cercate di evitare equivoci facendo apparire il prodotto come se fosse migliore.
tutti.ch vi augura buona fortuna per la vostra vendita.
suddetto:
Grazie! Che bell’iniziativa! ?
suddetto:
Grazie per i tuoi gentili consigli ,vedrò di fare meglio la prossima inserzione che pubblico . Cordiali saluti Elisabeth
suddetto:
Per il televisore gratuito mi hanno contattato in troppi.
Per la camera, gratuita pure quella, l’unico interessato pretendeva pure la consegna al domicilio.
Giusto il consiglio di come presentare un prodotto, ma si ha pure l’occasione di conoscere gente un pochino troppo esigente per non usare un altro termine .
Cordiali saluti, Adriano
suddetto:
Ciao Adriano, grazie per il tuo feedback. Cari saluti, Annika
suddetto:
Ottimi consigli,grazie.
Credo che in parte li stia già seguendo,nei miei annunci riporto foto fatte da piu angolazioni e quasi sempre ne faccio 5,da riempire le apposite caselle, di mobili in buono stato…
Grazie ancora
suddetto:
Ciao Gianni, grazie per il tuo feedback. Cari saluti, Annika
suddetto:
Grazie , ottimi consigli , c’è sempre da imparare
Vedremo di metterli in pratica ?
suddetto:
Ciao Barbara, grazie per il tuo commento! Annika
suddetto:
Grazie per i suggerimenti!!! Comunque i mobili sono un articolo particolare, chi lo cerca guarda il modello, in che condizioni è, il colore e tipo di materiale ma soprattutto le misure.
Saluti Pierre
suddetto:
grazie per il vostro il vostro consiglio . le auguro un buona serata . Tommaso
suddetto:
Ciao Tommaso, grazie per il tuo commento! Annika