Zurigo, 17 settembre 2020 – Il sito web tutti.ch ha esordito in Svizzera nel 2010. Da allora ne sono accadute di cose: con oltre 2,3 milioni di annunci e più di 15 milioni di visite al mese, la piattaforme di compravendita online oggi è il primo marketplace e al contempo uno dei siti web più cliccati in Svizzera. Su tutti.ch si conclude una vendita ogni 10 secondi. Il cantone più attivo negli ultimi dieci anni è stato il Ticino. Aprile 2020 è stato il mese di maggior successo nella storia del portale di annunci elvetico.
Fedeli al motto «Non ci facciamo mancare nulla», tutti.ch offre la più ampia selezione di articoli dell’intera Svizzera. Oltre a ogni genere di oggetti di uso e consumo quotidiano nei settori Per la casa, Giardino e fai da te e Abbigliamento e accessori, sul portale si trovano anche curiosità e autentiche rarità, come una Ghostbusters mobile o le bacchette per batteria di Polo Hofer. L’oggetto più costoso attualmente in vendita sono dei container marittimi, al ragguardevole prezzo di 35 milioni di franchi svizzeri. Senza contare poi le numerose automobili, gli immobili e le offerte di lavoro.
Mese record in 10 anni di storia: aprile 2020
È un anno particolare quello in cui tutti.ch si trova a festeggiare il suo anniversario. Il 2020 passerà alla storia come l’anno segnato dal coronavirus e da circostanze straordinarie. Ma per la piattaforma di compravendita online l’anno in corso registra sino a oggi un grande successo:
«Nell’arco dell’intero periodo del confinamento, abbiamo osservato un’evoluzione costante dell’utilizzo che è aumentato di settimana in settimana: abbiamo infatti registrato per quattro giornate consecutive il record della nostra storia. Il picco è stato raggiunto nella giornata di domenica 26 aprile, quando sulla nostra piattaforma abbiamo registrato oltre 435 000 utenti e circa 43 000 richieste di contatto inviate. Abbiamo chiuso i mesi di aprile e maggio con dati di traffico complessivamente superiori del 30% rispetto all’anno precedente.» spiega Patrizia Negri, Digital Communication & Content Manager di tutti.ch.
Anche a giugno la piattaforma è riuscita a mettere a segno nuovi record: «L’intero 1° semestre è stato estremamente proficuo per la nostra impresa. Siamo curiosi di vedere cosa ci riserva la seconda parte dell’anno», aggiunge Negri.
Ma per tutti.ch gli affari vanno a gonfie vele anche senza coronavirus. Dejan Dojcinovic, il CEO di tutti.ch, è soddisfatto: «Una delle ragioni alla base della nostra crescita continua, anche negli ultimi anni, è sicuramente il cambiamento delle abitudini di consumo. La sostenibilità è in cima alle priorità. Su tutti.ch l’utente può concludere un buon affare e al contempo tutelare l’ambiente. Questo rende la piattaforma ancora interessante anche dopo 10 anni.»

Un contatto personale ogni due secondi
Su tutti.ch si conclude una vendita ogni 10 secondi. Ogni 2 secondi viene inviata una
richiesta di contatto tra potenziale acquirente e venditore. tutti.ch collega le persone, è ben radicato nella dimensione locale, vicino e personale. A differenza di altri piattaforme di compravendita online, infatti, tutti.ch continua a puntare molto sulla vendita da privato a privato e non intende nemmeno in futuro trasformarsi in una piattaforma commerciale per gli scambi aziendali.
La conferma arriva anche dal CEO, Dejan Dojcinovic: «Naturalmente, la grande domanda di cui gode la nostra piattaforma ha attirato anche venditori professionali, tanto che oggi su tutti.ch si possono trovare anche articoli nuovi. Osserviamo con molta attenzione il fenomeno; ma il nostro focus restano le annunci di privati.»
I ticinesi sono attivissimi
Il Cantone più attivo è il Ticino, con quasi 6 richieste di contatto l’anno per ogni abitante. Nel cantone meridionale tutti.ch è leader anche nel settore degli immobili.
Ginevra, invece, è il Cantone con il minor numero di utenti tutti.ch in rapporto alla
popolazione.
Ma quali sono gli articoli più acquistati dagli svizzeri su tutti.ch? Nel 2020 tra i termini
finora più ricercati figurano prevalentemente articoli di mobilità o per l’arredo: e-bike,
automobili, camper e biciclette ma anche arredi di vario tipo come armadi, tavoli da
pranzo o mobili da giardino sono tra quelli più in voga quest’anno. E gatti.
Interessanti sono anche le differenze regionali: in Ticino vengono offerti soprattutto
mobili come divani, letti, armadi o sedie. Ma quest’anno anche i veicoli sono stati tra i
prodotti più cercati: dalle biciclette alle auto, come BMW, Mercedes o Audi, sino alla
Vespa, il sito offre tutto quanto si possa desiderare che abbia delle ruote e serva per
spostarsi. Anche tra gli articoli particolarmente costosi in Ticino si trovano offerte davvero interessanti: ad esempio tra gli annunci c’è una porta con l’autografo originale di Chuck Norris, un hotel 5 stelle a Lugano e addirittura una clinica privata.
«Il sito è diventato più accessibile»
Negli ultimi anni l’utilizzo di tutti.ch è cambiato, anche grazie ai progressi tecnologici. Per Dejan Dojcinovic un fattore resta importante nonostante gli avanzamenti tecnologici: «tutti.ch deve essere il più semplice possibile, dalla creazione dell’annuncio alla consegna dell’oggetto». Precisa infatti: «Gran parte dei nostri annunci oggi viene acquisita tramite la nostra app, per una buona ragione: la possibilità di scattare foto, descrivere e pubblicare articoli da un unico dispositivo e in pochi minuti. Prima era tutto più laborioso, pensiamo solo al trasferimento delle immagini sul computer. Ormai un ricordo del passato! Anche la maggior parte delle richieste di contatto oggi viene inviata da smartphone, e questo rende il nostro sito molto più accessibile rispetto agli esordi.»
«tutti.ch Swipe»: cosa si può trovare su tutti.ch?
In occasione del decennale e per ringraziare i suoi utenti, tutti.ch lancia un concorso
online dal nome «tutti.ch Swipe». I partecipanti possono vincere fantastici premi ogni
giorno se indovinano quali articoli si possono acquistare su tutti.ch e quali invece no. Si gioca trascinando correttamente il cursore su Sì o No per i 20 articoli proposti.
Partecipare è semplice, basta accedere al concorso con il proprio smartphone tramite il sito web tutti.ch entro il 27 settembre.
Contatto tutti.ch
Patrizia Negri, Digital Communication & Content Manager tutti.ch
+41 79 781 88 84, patrizia@tutti.ch
A proposito di tutti.ch
Con oltre 2 milioni di annunci e 15 milioni di visite al mese tutti.ch è leader delle
piattaforme di compravendita online ed uno dei siti web più importanti della Svizzera. Il portale di annunci è stato lanciato in Svizzera nel 2010 dal gruppo mediatico norvegese Schibsted e da luglio 2015 appartiene al gruppo mediatico svizzero TX Group. Un team multiculturale, composto attualmente da oltre 50 collaboratori, lavora per la crescita costante della piattaforma di compravendita online.
tutti.ch