Legno al posto della plastica, negozi di seconda mano invece di magazzini di arredamento economico: la sostenibilità trova spazio anche a casa tua. Infatti, questo trend di arredamento: non solo fa bene all’ambiente, ma è anche divertente perché ti consente di esprimere appieno la tua creatività. Ma come funziona? Per scoprirlo, continua a leggere!
In città ti sposti in bicicletta anziché metterti al volante e quando fai la spesa dai la priorità ai prodotti locali: con il tuo stile di vita sostenibile stai fornendo un contributo importante alla tutela del clima. Ma puoi rendere sostenibile anche la tua casa, dai mobili agli elementi decorativi. Leggi i nostri consigli:
I mobili
1. Preferisci pezzi di design di seconda mano ai mobili «usa e getta» economici
Forse ti suonerà familiare: quel tavolino elegante e super conveniente che hai visto nel negozio di mobili ti attira molto. Alla fine lo acquisti per il tuo appartamento. Due anni dopo, le gambe traballano e il tavolino non è più in linea con le tendenze del momento. Non ti resta altro da fare che liberartene. Con i pezzi di design è tutta un’altra storia. Ci sono arredi classici sempre attuali, che continuano a sembrare nuovi anche dopo decenni. Il nostro consiglio è quindi quello di acquistare questi pezzi originali di seconda mano. Sulle piattaforme online trovi un’ampia scelta di arredi di design di seconda mano.
2. Una mano di vernice e il vecchio diventa nuovo
Puoi trovare degli autentici tesori anche nei negozi di seconda mano oppure da privati che vendono online. Talvolta, gli articoli si presentano in uno stato non in linea con le tue aspettative. Spesso, però, questi arredi celano un grande potenziale. Bisogna solo scoprirlo. In parole povere: prendi un pennello e mettiti all’opera. Per esempio, potresti trasformare quattro sedie di legno completamente diverse in un’unità cromatica oppure riportare un tavolo da giardino al suo colore originale.
3. Bricolage: chi fa da sé fa per tre
Arredare in modo sostenibile significa anche stimolare la propria creatività. Cosa ne diresti, per esempio, di realizzare una libreria con delle cassette in legno per il vino? Ti suggeriamo di chiedere ai ristoranti della tua zona o a un negozio di vini se te ne possono dare alcune. Poi ti basterà impilarle e fissarle: ecco fatto! Un’altra idea: prendi delle cassette per la frutta e acquista qualche asse di legno in un negozio di articoli per l’edilizia. Anche senza grande esperienza di falegnameria, potrai creare il tuo guardaroba fai da te. Quanto alla scelta del legno, fai attenzione che riporti la certificazione di sostenibilità FSC.
La decorazione
1. Lasciati ispirare
Anche per decorare la tua casa è meglio usare la creatività che comprare articoli nuovi. Tutto ciò che serve sono delle buone idee. Per esempio, con un po’ di muschio, qualche pigna e una manciata di sassolini puoi creare un bel centrotavola. Cucendo degli scampoli di stoffa puoi realizzare un cuscino. Oppure puoi trasformare un barattolo in vetro per la marmellata ormai vuoto in un vaso. Lasciati ispirare!
2. L’usato è un’ottima scelta anche per le decorazioni
Prima di Natale e di Pasqua, i negozi sono strapieni di decorazioni. È facile farsi tentare e acquistare ogni anno cose nuove. Tuttavia, la scelta più sostenibile è riutilizzare le decorazioni che hai già in casa. Poni l’accento sulla qualità: preferisci la stoffa alla carta e il vetro alla plastica. Infatti, decorare in modo sostenibile significa anche tenere conto del processo di produzione e della possibilità di riciclare i materiali. Insomma, l’usato è un’ottima scelta anche per le decorazioni. Online, per esempio, spesso si trovano splendide palline per l’albero di Natale risalenti a decenni fa, che non vedono l’ora di essere riutilizzate.
3. Meglio le piante sempreverdi da interno che i fiori freschi
La sostenibilità riguarda anche gli spazi verdi di casa tua. Certo, è bello avere un mazzo di fiori freschi sul tavolo, specialmente in primavera e in estate. E, naturalmente, ogni tanto si può fare un’eccezione. Ma, in generale, è meglio decorare la casa con delle piante sempreverdi da interno. Infatti, potrai ammirarle più a lungo e in ogni stagione.
Vuoi arredare e decorare casa tua in modo sostenibile? Dai un’occhiata sulla nostra piattaforma. Qui troverai tutto ciò che ti serve per dare un tocco in più alla tua casa.