Uno strumento musicale da regalare ai propri cari è sicuramente una bella idea. Tuttavia degli strumenti nuovi, di buona qualità, sono molto cari e proprio per i neofiti ed i bambini non vale la pena affrontare una spesa del genere. Un’alternativa valida è rappresentata dall’acquisto di uno strumento usato. Qui di seguito i nostri consigli per farti scovare uno strumento musicale usato in buone condizioni in mezzo alla grande quantità di offerte.
In breve
1. Tradizione invece di produzione di massa
2. Presta attenzione a difetti visibili all’esterno oppure all’interno dello strumento musicale
3. Materiali di maggior pregio garantiscono una migliore qualità del suono
4. Informati in merito alle condizioni di stoccaggio
5. Dovresti esaminare con attenzione tutti i singoli componenti ed accessori
6. Suona sempre un pezzo di prova prima di acquistare uno strumento usato

L’affidabilità dei produttori legati alla tradizione
Per i principianti spesso è sufficiente uno strumento conveniente, realizzato in produzione di massa e senza un marchio conosciuto. Invece tutti i musicisti di livello più avanzato dovrebbero puntare ad una qualità più elevata, è quindi consigliabile optare per uno strumento prodotto nel rispetto della tradizione. Gli strumenti usati di marchi conosciuti e pregiati pur essendo costosi presentano il vantaggio di restare in ottimo stato anche dopo numerosi anni di utilizzo. Inoltre gli strumenti di marca sono rivendibili più facilmente.
L’esame visivo è indicativo
Grazie al testo descrittivo ed alle immagini su tutti.ch puoi farti un’opinione completa sullo stato dello strumento musicale. In particolare bisogna prestare attenzione a crepe, ammaccature e scalfitture. Delle piccole crepe solo raramente condizionano il suono, così come graffi e difetti nella vernice non sono da considerarsi preoccupanti. Tuttavia lo stato della vernice di uno strumento come il pianoforte o la chitarra è sicuramente un indicatore del modo in cui è stato trattato. Degli strumenti musicali da concerto che sono stati suonati spesso dal vivo, spesso presentano maggiori difetti rispetto a quelli suonati dai dilettanti.

Qualità del suono grazie a materiali pregiati
I materiali impiegati contribuiscono alla qualità dello strumento musicale. Quindi gli strumenti in legno, ad esempio, andrebbero realizzati in legno massiccio invece che in compensato. I materiali pregiati migliorano anche la qualità del suono. Un ulteriore fattore di rilievo è rappresentato dall’umidità dell’aria presente nel luogo di stoccaggio. Una scarsa umidità dell’aria sottrae umidità al legno e di conseguenza lo strumento si secca, rovinandosi. Quindi è consigliabile informarsi sulla modalità in cui lo strumento è stato conservato.
La scelta della misura giusta
Gli strumenti musicali non sono disponibili solo in misura standard, ma sono acquistabili nei più svariati formati. Di conseguenza, in particolar modo nel caso dell’acquisto di uno strumento per un bambino dovresti prestare attenzione alla misura. Gli strumenti per i bambini sono di dimensioni più ridotte e di conseguenza più semplici da suonare.
Verifica la completezza dei pezzi
Molti strumenti, come ad esempio il clarinetto, hanno una meccanica complessa, costituita da numerosi piccoli componenti. Questi piccoli componenti devono essere perfettamente armonizzati tra di loro. Un singolo pezzo danneggiato può influenzare il suono dello strumento. Di conseguenza è importante assicurarsi prima dell’acquisto di uno strumento che siano presenti ed in buono stato tutti i componenti. Se dovesse comunque mancare qualcosa informati se sia possibile acquistare il pezzo.

La pratica vale più della teoria
Un ultimo consiglio: acquista uno strumento solo dopo averlo provato. Perché solo suonandolo è possibile testare realmente la funzionalità degli strumenti e dei loro componenti. Ed unicamente in questo modo puoi decidere se sei davvero convinto dalla meccanica e dai suoni.
Su tutti.ch puoi trovare svariati strumenti musicali nella categoria “Strumenti“.