Siamo di nuovo arrivati al mese di ottobre, e con lui è giunto il momento del passaggio alle gomme invernali. Dal momento che i pneumatici durano svariati anni, conviene acquistare gomme di seconda mano. Tuttavia prima dell’acquisto dell’usato bisogna fare attenzione ad alcune caratteristiche. Qui di seguito la nostra check list.
Le gomme andrebbero sostituite prima che inizi il freddo. Chi ci pensa per tempo ha la possibilità di un’ampia scelta di gomme di marca usate ad un buon prezzo. Dal momento che le gomme di seconda mano non sono soggette a garanzia, al momento dell’acquisto vanno seguite alcune regole per evitare che sfuggano dei difetti nascosti. La qualità delle gomme invernali dipende da alcuni fattori fondamentali.

Verificate lo stato generale
Prima dell’acquisto va verificato lo stato generale delle gomme. È importante controllare i pneumatici alla ricerca di eventuali segnali di usura quali tagli, bozzi o cambiamenti di colore e danneggiamenti del battistrada. Se i cerchioni dovessero essere danneggiati dalla ruggine, questo potrebbe essere riconducibile a possibili danni all’interno della ruota, dovuti alla presenza di buche lungo la carreggiata.

Prestate attenzione all’età del treno di gomme
Per quanto da un punto di vista legale non sia stabilito per quanti anni siano utilizzabili i pneumatici, Swisspneu consiglia di non mettersi alla guida con delle gomme che hanno più di dieci anni. L’età del treno di gomme è indicata dal numero DOT a quattro cifre. I primi due numeri indicano la settimana di calendario e gli ultimi due l’anno di fabbricazione. Se ad esempio sul fianco di una gomma compare „1513“ significa che è stata fabbricata nella settimana 15 del 2013. L’ideale sarebbe non acquistare pneumatici fabbricati oltre 5 anni prima, indipendentemente dal loro livello di usura.

Profondità di profilo sufficiente
Un ulteriore criterio fondamentale è una sufficiente profondità di profilo del pneumatico. Questo parametro assicura una tenuta di strada anche in condizioni di strade bagnate e ghiacciate. La profondità minima richiesta per legge per le gomme invernali è di 1,6 mm. È comunque raccomandabile la sostituzione dei pneumatici con una profondità di profilo inferiore a 4 mm. Per questo motivo prima dell’acquisto di un usato andrebbe misurata esattamente la profondità di profilo della gomma invernale. La misurazione va effettuata in più punti del battistrada, ed il valore decisivo sarà quello più basso. Fondamentalmente l’usura del battistrada dovrebbe essere abbastanza uniforme.

Stoccaggio corretto
I pneumatici usati dovrebbero essere stati conservati correttamente. Le gomme devono essere sempre immagazzinate in un luogo buio, asciutto e fresco, senza entrare in contatto con benzine o olii. Per evitare deformazioni i pneumatici andrebbero conservati in piedi su degli scaffali oppure appoggiati orizzontalmente uno accanto all’altro. Nel caso in cui i pneumatici non fossero stati immagazzinati correttamente ne deriverebbero degli squilibri. Per questo motivo va chiesto al venditore in che modo abbia stoccato i pneumatici.
Un in bocca al lupo per un cambio gomme soddisfacente ed una guida sicura da tutti.ch!
3 Comments
Sandra Parola
Si dice e si scrive gli pneumatici e non i pneumatici
Annika
Grazie per il tuo commento. Noi della redazione abbiamo deciso di non usare la forma “gli pneumatici” perché anche la forma “i pneumatici” è corretta ed è di uso più comune
Savio
Meglio dire “gli pneumatici”. Secondo le regole grammaticali, di fronte a nessi consonantici come “pn-“ è corretto usare la forma singolare maschile “lo” e per quella plurale “gli”.