Con l’arrivo dei primi tiepidi raggi di sole, chi ama il giardinaggio inizia la propria routine: estirpare le erbacce, falciare il prato, piantare. Ma qual è il momento giusto per iniziare i lavori in giardino in primavera? E cosa bisogna fare? Ti suggeriamo di seguito come rendere di nuovo perfetta la tua piccola oasi verde.
La motivazione è il presupposto principale per chiunque abbia il pollice verde e un giardino a disposizione. Ci sono alcune cose da fare già all’inizio della stagione.
Ma quando iniziare il giardinaggio primaverile? Te lo spieghiamo subito:
1. Preparazione: risparmiati tempo e stress
Fai un giro in giardino. Quali piante sono sopravvissute al freddo? Ricorda che non tutte le piante che sembrano morte lo sono veramente. Il bambù, per esempio, ha solo bisogno di tanta acqua per tornare in forma. Tuttavia, verso marzo/aprile dovresti potare gli steli marroni delle piante perenni. L’erba ornamentale va tagliata a circa 10 cm dal terreno, in modo da non danneggiare i nuovi germogli. E se inizi subito a liberarti delle erbacce e ad allontanare le lumache, risparmierai molto tempo e stress nei mesi successivi.
2. Rivoltare il terreno: sì o no?
Un tempo si sosteneva che dopo l’inverno fosse utile rivoltare il terreno delle aiuole. Oggi invece sappiamo che è bene farlo solo nelle parti del giardino dove si intende piantare o seminare qualcosa di nuovo. Il motivo? Nel volume di un litro di terreno vivono circa dieci miliardi di microorganismi, la cui vita è legata a condizioni come temperatura e umidità dei vari strati di terreno. Rivoltando il terreno ne scombussoleresti la struttura, provocando la morte di questi microorganismi. Spesso, inoltre, quest’operazione porta in superficie i semi delle erbacce.
3. Prima semina di frutta e verdura a marzo
Hai preparato le aiuole? Ora puoi iniziare il lavoro. A marzo puoi iniziare a seminare carote, lattuga a cappuccio, cipolle e spinaci. Questo è anche il periodo giusto per seminare fragole e uva spina. Per alcuni tipi di verdure e ortaggi, come cetrioli, broccoli o bietole, è meglio attendere che terminino le gelate. Non vuoi soltanto un orto, ma anche un bel giardino? Inizia subito a piantare rose, piante perenni e bambù.
4. Quando seminare il prato?
Il momento ideale per seminare il prato è aprile o maggio. Infatti, in questo periodo il terreno è abbastanza caldo per i semi, che germogliano rapidamente. L’importante è che la superficie sia priva di erbacce, pietre e radici. Poi dovrai livellare il terreno, ararlo, distribuire i semi di erba e ricoprire, spianare nuovamente e infine innaffiare il tutto. Ecco fatto!
5. Pota alberi e arbusti
Marzo è il mese ideale per potare alberi e arbusti. La potatura stimola la fioritura e la produzione di frutti. Inoltre questo aspetto della manutenzione del giardino è una vera e propria cura per le piante. Vento e agenti atmosferici potrebbero infatti aver danneggiato i rami durante l’inverno.
6. Concime? Sì, grazie! Ma con attenzione.
Alle piante fa bene un po’ di concime in primavera. Ma quale concime scegliere per il giardino? In caso il terreno sia povero di nutrienti, meglio i concimi minerali. Sono composti da azoto, fosforo e potassio. Il miglior concime universale è invece il compost, che contiene tutti i nutrienti necessari alle piante. Ti consigliamo di utilizzarne 1-2 kg per metro quadrato. I concimi organici come compost, letame e cornunghia sono più ecologici rispetto ai concimi minerali, ma impiegano più tempo per fare effetto.
Consigli per materiali e attrezzi da giardinaggio di seconda mano
Ovviamente, chi ama il giardinaggio ha bisogno degli attrezzi giusti. In genere zappe, rastrelli e pale sono talmente robusti da rimanere in buone condizioni per anni. Ciò significa che non è necessario comprarli nuovi. Online trovi un’ampia scelta di materiale e attrezzi da giardino di seconda mano. Buon divertimento in giardino!