Skip to content Skip to footer
Donna con snowboard in montagna in inverno

Consigli per l’acquisto di uno snowboard usato

I primi impianti sciistici sono stati aperti- è dunque tempo di salire sulle tavole e fiondarsi giù dalle piste! Nel caso in cui non dovessi ancora avere la tavola adatta oppure fossi un principiante converrebbe l’acquisto di uno snowboard di seconda mano. Il nostro esperto Monir Salihi ci dà qualche consiglio per l’acquisto dell’usato.

Articolo aggiornato il 7 gennaio 2022.

Per trovare la tavola adatta bisogna rispondere innanzitutto  ad alcune domande. Secondo Monir Salihi, esperto nonché responsabile del negozio Mavericks, nella scelta hanno un ruolo fondamentale sia il livello del rider che lo stile.

Livello-quanto sei bravo ad andare in snowboard?
La scelta del modello dipende innanzitutto dal tuo livello. “Per i principianti le tavole morbide sono una buona soluzione, dal momento che in curva (= caratteristiche di torsione) risultano  più facili da manovrare”, spiega l’esperto Salihi. Con una tavola più dura si potrebbero raggiungere velocità più elevate, il che richiederebbe maggiore esperienza da parte dello snowboarder.

Stile – quale tipo di tavola è più adatto a te
A seconda dello stile si distinguono quattro tipi di snowboard:

  • Freestyleboard: questo tipo di tavola è un vero jolly, vi porterà ovunque. Questa tavola più morbida è caratterizzata dalla struttura simmetrica, identica, di nose e tail (la parte anteriore e posteriore della tavola), che consente di procedere in maniera bi-direzionale. È ideale per i principianti.
  • Freerideboard; questo modello è adatto ad andare nella neve profonda. Ha una struttura più ampia, al fine di garantire la spinta necessaria nella neve soffice (fresca o profonda). Questa tavola è adatta a rider esperti, che amano surfare fuoripista.
  • Raceboard: questo modello è caratterizzato da una struttura stretta ed allungata. Come indicato dal nome, questa tavola è adatta per un carving molto rapido ed è quindi concepita per le gare.
  • Splitboard: questa tavola rappresenta un’alternativa allo scarpone da sci ed è divisibile in due parti. In tal modo sarà possibile prima raggiungere la vetta, per poi godersi la discesa.
snowboard usato nidecker

Lunghezza e larghezza giuste per la tua tavola!
La lunghezza ideale di uno snowboard arriva tra la tua spalla ed il tuo naso. “Per i principianti la tavola potrà essere tranquillamente un po’ più corta”, consiglia Salihi. La larghezza dipende dal numero di scarpe. I piedi non devono sporgere dai bordi, dal momento che se i talloni o le punte dei piedi entrano in contatto con la neve ostacolano una discesa fluida.

Stato dello snowboard
La tavola non deve aver perso la sua tensione. “Appoggia lo snowboard su una superficie irregolare. Al centro non dovrà essere appoggiato completamente, altrimenti avrà perso tensione elastica.”, consiglia Salihi. La parte superiore non deve avere crepe ed il bordo non deve mostrare rotture o buchi. Dei piccoli graffi superficiali non sono invece un problema. Tuttavia non deve essere visibile il legno. “Informati sull’età della tavola. Vale la pena acquistare tavole che hanno fino a quattro anni” consiglia l’esperto Monir Salihi.

ms1
(Immagine: Monir Salihi, esperto e responsabile di negozio di Mavericks a Zurigo)

Stato degli attacchi
Controlla che gli straps siano integri e che non siano state stappate delle parti. Gli attacchi non devono mostrare crepe. Verifica che tutti gli straps siano ancora apribili e chiudibili.

Buon divertimento in pista ed una buona stagione invernale da tutti.ch! 🏂

Leave a comment

Unisciti a noi:

Protezione dei dati

tutti.ch, SMG Swiss Marketplace Group AG © 2023. All Rights Reserved.