Ogni gennaio torna a rattristarci dopo le festività: parliamo della sindrome post vacanze, che culmina nel lunedì più triste dell’anno, il Blue Monday. Nonostante si ripeta annualmente, ci prende sempre di sorpresa, mettendoci in difficoltà. Ma niente paura: abbiamo preparato alcuni consigli per aiutarti a superare l’ansia tipica di questo periodo, sconfiggere la malinconia e iniziare il nuovo anno con entusiasmo.
Tutto a un tratto la vita sembra piatta. Il periodo natalizio è giunto al termine e sentiamo un peso sullo stomaco. La stanchezza e il senso di irritabilità sono tornati a farla da padroni. E come se non bastasse questo diffuso senso di malessere, dopo le feste il portafoglio è vuoto, a causa delle spese per regali, ferie e cene. La buona notizia è che esiste un modo per liberarsi della malinconia di gennaio.
Ecco i nostri consigli per contrastare la «sindrome del Blue Monday»:
1. Siamo ciò che mangiamo
Il cioccolato regala piacevoli momenti di gioia, lo sappiamo bene. Ma è probabile che durante le feste tu abbia esagerato con i dolci. Per fortuna esistono anche alimenti più salutari in grado di risollevare l’umore. Ananas, banane e prugne hanno lo stesso effetto del cioccolato. E se dopo gli eccessi della tavola delle feste vuoi metterti la coscienza a posto, partecipa al «Veganuary» e adotta un’alimentazione completamente vegetale per tutto il mese di gennaio.
2. Alla luce del sole
Stare all’aria aperta fa bene, in particolare quando si può godere di qualche raggio di sole. La luce solare stimola il corpo a produrre serotonina, l’ormone responsabile del buonumore. Quindi, se oggi ti senti un po’ giù e fuori splende il sole, esci di casa e lascia che i suoi raggi ti scaldino un po’ il viso. Ben presto ti sentirai meglio.
3. Un po’ di sport
Non tutti amano fare sport, è normale. Tuttavia, fare un po’ di movimento può aiutarti a superare la tristezza di inizio anno e a contrastare il freddo invernale. Online si trovano ottimi allenamenti. Inoltre, numerose città offrono impianti per l’allenamento all’aperto dove potrai rimettere in moto la muscolatura. Se lo sport proprio non fa per te, non preoccuparti: puoi seguire il nostro consiglio numero 4.
4. Due passi per risollevare l’umore
Passeggiare è rilassante e, al tempo stesso, aiuta a fare il pieno di energia. Cosa ne dici di un’uscita all’insegna della consapevolezza corporea? Ecco come funziona: prova a osservare e «sentire» in modo consapevole l’ambiente che ti sta intorno e i tuoi movimenti. Vedrai che, anche facendo sempre lo stesso percorso, scoprirai ogni volta qualcosa di nuovo.
4. Attività culturali
Stai facendo un giro a piedi per la città? Potresti fermarti a visitare un museo o andare a teatro. Le attività culturali sono un ottimo intrattenimento, risollevano l’umore e insegnano sempre qualcosa.
5. Casa dolce casa
Preferisci stare a casa? Allora cerca di renderla ancora più accogliente. In fondo, in inverno non c’è niente di meglio. Non limitarti a guardare serie TV sul divano, ma migliora attivamente la tua abitazione: un’atmosfera piacevole contribuirà al tuo buonumore. Potresti ridipingere le pareti oppure rinnovare un vecchio armadio. Se hai bisogno di qualche consiglio pratico, leggi il nostro articolo sulla decorazione invernale. Lasciati ispirare!
5. Riordinare la casa e le idee
A proposito di casa accogliente: un’ottima strategia per vincere la malinconia di inizio anno è pulire e riordinare la casa da cima a fondo. Vedere il tuo appartamento tirato a lucido aiuterà a migliorare il tuo umore. E ricorda: se vuoi liberarti di libri, CD, vestiti o altri oggetti che non usi più, puoi venderli su tutti.ch. Prenderai due piccioni con una fava: più ordine in casa e portafoglio rimpolpato.
Abbiamo preparato anche un elenco di consigli economici per ripristinare le tue finanze al rientro dalle vacanze:
1. Fissare un budget
Il primo passo per risparmiare è sapere con precisione in cosa spendi il tuo denaro. Fissa un budget e stila un elenco mensile delle entrate e delle uscite. Da un lato inserirai le fonti di reddito, mentre dall’altro i costi di affitto, polizza assicurativa, assicurazione sanitaria ecc. Raccogli anche le ricevute delle spese ricorrenti. In questo modo sarai sempre cosciente della tua situazione finanziaria. Per tenere i conti in modo efficace, puoi usare un’app specifica.
2. Evitare i costi inutili
Una volta stabilito il budget familiare, le spese non necessarie salteranno subito agli occhi. Prendi in esame assicurazioni e abbonamenti che hai sottoscritto: a volte capita di pagare per servizi che proprio non ci servono. Puoi iniziare a risparmiare anche sulle spese alimentari. Cucina ogni sera il pasto per il giorno successivo, così nella pausa pranzo dal lavoro non dovrai sempre comprare cibo da asporto o andare al ristorante.
3. Acquistare i prodotti in offerta
Quando vai a fare la spesa, scegli i prodotti in offerta: il portafoglio ti ringrazierà. Tieni presente che le confezioni formato famiglia non sempre sono più convenienti. Presta attenzione anche al posizionamento dei prodotti nei negozi: in genere gli articoli più cari si trovano all’altezza dello sguardo, mentre quelli più economici sono in basso.
4. Pagare in contanti
Che tu vada a fare la spesa o al ristorante, se stai cercando di risparmiare paga il più possibile in contanti. Così terrai sempre sotto controllo le tue finanze, perché potrai spendere solo il denaro che hai nel portafoglio. Dovrai quindi rinunciare alle spese più elevate, che non riusciresti a pagare in contanti.
Ti senti già meglio? Ne siamo felici. Con i nostri consigli e trucchi, uscirai dalla sindrome post vacanze a testa alta, dal punto di vista mentale e finanziario.