Finalmente è primavera! È tempo di rimontare in sella alla tua moto dopo la sosta invernale. In questo articolo spieghiamo come rimettere a nuovo la tua due ruote. E se per la nuova stagione volessi cambiare moto, ti suggeriamo a cosa prestare attenzione quando ne valuti una usata.
Sei anche tu fra quelle persone che preferiscono tenere la moto in garage d’inverno? Allora non vedrai l’ora di provare nuovamente quella bella sensazione di libertà sulla tua due ruote. Ma come preparare la moto per la primavera? Te lo spieghiamo subito.
Ecco i nostri consigli su come rispolverare il tuo motoveicolo dopo la sosta invernale.
1. Batteria: tutto in regola?
Dopo l’inverno rimonta la batteria e passa un po’ di lubrificante sui poli per proteggerli. Infine, lascia che la batteria si carichi completamente. Se la moto si accende, tutto a posto. Se invece non parte, smonta la batteria e porta la tua moto in officina. Lì ti sapranno dire se la batteria è ancora utilizzabile o se devi cambiarla.
2. Luci: per vedere ed essere visibili
Se il motore gira bene, la batteria dovrebbe avere una carica sufficiente per alimentare anche le luci. Fai un test: fari, luci dei freni e frecce sono funzionanti? Perfetto! E già che ci sei, controlla anche le luci della targa e le spie del cruscotto.
3. Freni: per la massima sicurezza alla guida
Dopo l’inverno è bene verificare non solo i freni, ma anche i dischi dei freni. Durante l’inverno si è formata della ruggine? Se si vedono dei solchi, i dischi vanno sostituiti. Per verificare se i freni sono ancora in buono stato, spingi lentamente la moto e prova a frenare più volte di seguito. In primo luogo dovresti appurare se i freni si riaprono completamente. Controlla poi che ci sia abbastanza liquido dei freni nell’apposito contenitore.
4. Hai cambiato l’olio?
Se non hai cambiato l’olio prima della sosta invernale, devi farlo adesso. Puoi farlo tu oppure puoi rivolgerti a un’officina.
5. Lubrifica la catena e tutto andrà liscio.
Prima di mettere in «letargo» la moto, l’hai sicuramente pulita. Ora è il momento di verificare la tensione della catena e di lubrificarla.
6. Pneumatici a posto? Allora si parte!
Per iniziare al meglio la nuova stagione è fondamentale che le tue gomme abbiano la giusta pressione e un battistrada in buone condizioni. Per legge è obbligatorio che il battistrada abbia uno spessore di almeno 1,6 millimetri. Se lo spessore è sufficiente, verifica che gli pneumatici non siano danneggiati. Manca soltanto il controllo della pressione: basta leggere il manuale della moto per sapere qual è il valore ideale. Attieniti scrupolosamente alle indicazioni sulla pressione fornite dal produttore della moto.
La tua moto non va più bene oppure la primavera ti ha fatto venire voglia di una nuova due ruote per le tue avventure su strada? Puoi trovare la tua nuova moto a poco prezzo per la stagione in arrivo anche online.
Ma prima che di innamorarti di una moto, ecco un paio di consigli:
1. È un’offerta seria?
Prezzo troppo basso, descrizione bizzarra, foto di qualità scadente? Sono tutti campanelli d’allarme.
2. Non cantare vittoria troppo presto
Quando andrai a vedere la moto, guardala con occhio critico, anche se le caratteristiche e le immagini online del veicolo ti sono sembrate convincenti. È pulita ed è stata portata in officina regolarmente? Ci sono danni dovuti allo scarso utilizzo? Se la prima impressione dal vivo è buona, puoi passare alla verifica nel dettaglio.
3. La moto ha subito incidenti o cadute?
Se estremità del manubrio, frecce, specchietti e poggiapiedi mostrano qualche graffio, è molto probabile che la moto sia già caduta almeno una volta. Se poi trovi danni anche su serbatoio e carene, presta attenzione. Un incidente potrebbe essere considerato un danno totale dall’assicurazione…e diventarlo per il tuo portafoglio.
4. Manutenzione regolare?
Per avere la certezza che il motore abbia ricevuto una manutenzione periodica, dai un’occhiata al libretto di manutenzione. Per sapere a quali altri interventi è stata sottoposta la moto, richiedi le fatture degli ultimi lavori in officina.
5. Controlla il telaio
Prenditi tutto il tempo necessario per controllare il telaio. Eventuali danni comporterebbero costi elevati e, soprattutto, potrebbero mettere a rischio la tua sicurezza. Verifica con la massima attenzione forcella, ammortizzatore, cuscinetto testa di sterzo e cuscinetto ruota.
6. Pneumatici e freni sono a posto?
Così come il telaio, anche pneumatici e freni devono essere in ottime condizioni. Verifica il battistrada e l’età delle gomme. Gli pneumatici vecchi si induriscono e offrono quindi un attrito insufficiente. Nel reparto freni, controlla dischi e pastiglie. In fondo, devi essere in grado di fermarti in sicurezza in qualsiasi situazione.
Cerchi una moto d’occasione? Da noi la troverai di certo. 🏍