Vuoi allenarti regolarmente ma non ti va di andare ogni volta appositamente in palestra?! Nessun problema! Puoi tenerti in forma anche a casa. Il personal trainer Markus Portmann ci svela che cosa ti serve per allestire una palestra privata a casa tua!

Chi vuole essere in forma deve fare sport. Meglio se tre volte alla settimana. Tuttavia, spesso, i buoni propositi falliscono per l’enorme dispendio di tempo. Perché, diciamoci la verità, per la maggior parte di noi fare un salto in palestra dopo il lavoro è destinato a restare un ottimo proposito. Potremo vincere la nostra indolenza più facilmente se a casa avremo tutto quello che ci occorre per tenerci in forma. Markus Portmann, un master personal trainer nonché vicepresidente dell’associazione svizzera dei personal trainer (SPTV), ci dà dei consigli per l’allestimento di una palestra privata a casa.
Il posto giusto per una palestra a casa
Solo una volta trovato il posto giusto si può dare il via all’allenamento a casa. “Laddove mi sento a mio agio, sono concentrato e non disturbo nessuno, è il posto ideale per la palestra” spiega Markus Portmann. L’ideale sarebbe scegliere una stanza separata. Anche cantina e soffitta si prestano bene come spazio fitness, tuttavia ad una sola condizione: un buon ricambio d’aria dev’essere garantito.

Ricreare un’atmosfera confortevole ed accogliente
Nella tua palestra a casa dovresti sentirti proprio a tuo agio. Perderai rapidamente la motivazione se il locale sarà arredato senza cura. Ricrea quindi un’atmosfera invitante. Dipingi le pareti con dei colori freschi, vivaci. Attacca quadri, foto e frasi motivazionali. Markus Portmann per l’inizio consiglia di mettere degli specchi nella stanza. Secondo il personal trainer, infatti, “I principianti grazie allo specchio possono rendersi conto se eseguono correttamente i movimenti, mentre per gli esperti gli specchi non sono rilevanti”.

Trovare l’attrezzatura di base
L’attrezzatura di base per la propria palestra dipende dal tipo di allenamento e dagli obiettivi. ” Per l’allenamento a casa propongo un training funzionale che non sollecita solo i singoli muscoli ma tutto il corpo”, spiega l’esperto. Con questo tipo di allenamento ci si tiene in forma grazie al proprio peso corporeo e bastano pochi attrezzi: si prestano bene i manubri, sia corti che lunghi, le corde per saltare, i pesi per caviglie o polsi, le palle mediche o i kettlebell. “A seconda del budget possono avere senso anche un attrezzo cardio, ad esempio un cross trainer ed una stazione pesi, ad esempio una lat pulldown”, consiglia il personal trainer.

Una guida professionale è importante
Per la creazione di una scheda di allenamento ha senso chiedere un aiuto professionale . La scheda di allenamento andrà adattata e rivista a seconda di obiettivi e premesse. L’allenamento, grazie ad una consulenza professionale, verrà inoltre strutturato in maniera più interessante ed efficace. Però fondamentalmente vale quanto segue: “Alleniamo prima i muscoli grandi, poi quelli piccoli”, ci spiega Markus Portmann.

Non ha senso acquistare attrezzature care
Certi attrezzi fitness non sono adatti ad un allenamento domestico. Secondo il personal trainer “Un tapis roulant è inutile. Non corrisponde né ad una base naturale né alla nostra modalità di corsa naturale”. Anche le pedane vibranti, a detta di Portmann, sarebbero meno adatte ad un utilizzo domestico. La loro efficacia sarebbe dubbia e richiederebbero un utilizzo corretto così come delle istruzioni.
Buon divertimento nell’allestimento della tua palestra privata da parte di tutti.ch!